ABSTRACT DEL CORSO ED OBIETTIVI
Il cuore di ogni azienda risiede all’interno della Supply Chain, dove solo con una risposta alla gestione integrata del flusso dei materiali che corrono lungo la catena logistica, è possibile rendere efficiente e flessibile il sistema di produzione aziendale.
Il percorso formativo è un mix di attività frontale per comprendere i principi e le basi teoriche della Supply Chain e della gestione efficiente della Logistica aziendale, insieme ad una serie di esercitazioni ed affiancamento on the job per mettere subito in pratica su casi specifici aziendali quanto insegnato durante il corso.
DURATA DEL CORSO
Il programma standard qui proposto ha una durata di 40 ore, ma può essere richiesto un ulteriore approfondimento in base alle esigenze aziendali, declinando la didattica sulla specifica realtà in cui verrà svolto l’intervento formativo.
PREREQUISITI
Nessun pre-requisito previsto
I contenuti del percorso saranno personalizzati nella micro progettazione in base alle richieste dell’azienda richiedente, avendo come linea guida la macro presentata in questo programma
DESTINATARI
•Supply Chain Manager
•Logistic Manager
•Operations Manager
•Material Manager
•Responsabili Acquisti
•Responsabili Magazzino
•Consulenti di Supply Chain Management
PROGRAMMA
•Introduzione alla Supply Chain e competitività aziendale
•Strategia aziendale e gestione della Supply Chain .
•La pianificazione dei fornitori in condizione di incertezza.
•La visione strategica dei rischi legati ai rapporti di fornitura
•Logistica Distributiva ed il peso della logistica nelle scelte di Supply-Chain
•Ottimizzare e acquistare i servizi logistici
•La gestione del trasporti in azienda
•Gestione, controllo e riduzione delle scorte nella Supply Chain
•Gestione del portafoglio acquisti, marketing di acquisto e corretta negoziazione
•La valutazione dei fornitori: Matrice di Kraljic, qualifica dei fornitori, indice di vendor rating
•Scelte strategiche di Make or buy
•Programmare gli ordini ai fornitori: tempi, accordi e contrattualistica
•Come gestire i rischi della supply chain
•Governance della relazione con i fornitori e monitoraggio del livello di servizio
•Analisi dei processi e dei flussi logistici
•Matrice ABC incrociata
•Sistemi informativi per la logistica, gestione della tracciabilità ed identificazione automatica dei componenti
•Costruzione di un sistema di KPI
I contenuti del percorso saranno personalizzati nella micro progettazione in base alle richieste dell’azienda richiedente, avendo come linea guida la macro presentata in questo programma
Metodo di Insegnamento
Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali. Il corso sarà svolto con l’ausilio di slides, audiovisivi e dispense didattiche.Durante il corso saranno previste esercitazioni intermedie individuali e/o di gruppo e un test finale di comprensione degli argomenti trattati.
Programma del Corso
0 STUDENTI ISCRITTI